home page   podistica   triathlon   trail   ciclismo   criterium   società   notizie   solidarietà   fototeca   videoteca   fidal   links   area riservata   contatti 
Podistica Solidarietà su FacebookPodistica Solidarietà su TwitterPodistica Solidarietà su InstagramPodistica Solidarietà su YouTube

archivio Gare Fittizie


calendario Gare Fittizie


notizie gare podistiche


archivio gare podistiche


calendario gare su strada


calendario gare atletica leggera


calendario gare in regione


calendario gare all'estero


11 consigli per la maratona


archivio notizie

Un passaggio esclusivo alle catacombe di San Callisto
di Redazione Podistica, 07/04/2025

Domenica 13 aprile, con partenza alle ore 9.00 da via delle Terme di Caracalla e arrivo allo stadio Nando Martellini, torna la

Roma Appia Run.


PER GLI ORANGE
ISCRIZIONI -
PAGAMENTO -
RITIRO E
CONSEGNA PETTORALI A CURA DELLA PODISTICA SOLIDARIETA -
SARANNO PRESENTI I NOSTRI GAZEBO


Giunta alle XXVI edizione, una delle gare più affascinanti del running capitolino, si presenta alla città di Roma con una veste tutta nuova, per celebrare lo sport, la cultura e la storia in un evento unico nel suo genere, che combina tradizione e innovazione, rendendo omaggio alla Città Eterna e ai suoi tesori.

La novità principale di quest’anno è rappresentata dal percorso: per la prima volta, da quando la Roma Appia Run è nata, è previsto un passaggio esclusivo alle catacombe di San Callisto: nell’anno giubilare, infatti, gli atleti avranno l’opportunità unica di attraversare questo suggestivo sito, uno dei luoghi simbolo della cristianità, aggiungendo un tocco di spiritualità e storia millenaria al percorso.

Attraverso questo passaggio siamo stati in grado di ottenere un allungamento della distanza principale (km 16,700) e aggiungerne un'altra (km 9,900) che sicuramente stimolerà tanti altri podisti a iscriversi alla manifestazione.

Questa poi sarà un’edizione doppiamente speciale perché sarà la prima a corrersi sulla via Appia, da quando la celebre "regina viarum" è diventata Patrimonio Mondiale dell'Unesco».

Ecco quindi come cambierà la proposta per tutti gli appassionati in conseguenza della modifica dell’itinerario:
- 16,700 km competitiva e non competitiva, per i runner più esperti;
- 9,900 km competitiva e non competitiva, per gli amanti delle medie distanze;
- 5,000 km non competitiva, per chi preferisce una corsa breve o una passeggiata immersiva.


Una corsa storica deve la sua popolarità, oltre a un tracciato ammaliante tra alcune delle più affascinanti meraviglie di Roma, al fatto di essere l’unica corsa al mondo a disputarsi su ben 5 pavimentazioni diverse. Un primato a cui nessuno potrà ambire, anche perché non tutti i luoghi del pianeta possono offrire l’opportunità di correre su asfalto, sampietrino, basolato lavico, lo sterrato del Parco della Caffarella e per finire la pista dello stadio delle Terme di Caracalla. Tutto in un’unica gara.

La gara fa parte del circuito:

GRANDE SLAM
con premi di società da €. 3.000 per la 1a società classificata a €.100 per la 25a classificata
Inoltre la gara fa parte anche del

Trittico di Primavera che comprende oltre alla

Roma Appia Run,
il Gran Premio della Liberazione (27 aprile) e la
“Lavoro in corsa” (1° maggio)


con premi per società da €.500 per la 1a società classificata a €.50 per la 10a classificata
Organizzata da: ACSI

PERCORSO PROVA COMPETITIVA E NON COMPETITIVA km 16,700
(Partenza ore 9,30): Via delle Terme di Caracalla (corsia centrale), Piazzale Numa Pompilio, Via di Porta San Sebastiano, Via Appia Antica, Via Ardeatina, Via delle Sette Chiese, ingresso Catacombe di San Callisto, Via Appia Antica, Via di Cecilia Metella, Via Appia Pignatelli, Vicolo S. Urbano, Via della Caffarella, Via Appia Antica, Via di Porta Ardeatina, Via C. Colombo (lat. Sin. Contromano), Via Cilicia, Via Marco Polo, Via Odoardo Beccari, Via C. Colombo (lat. Sin. Contromano), Via di Porta Ardeatina, Largo Giovanni Chiarini, Via Guerrieri, Viale Giotto, Via Guido Baccelli, Stadio delle Terme di Caracalla.

PERCORSO PROVA COMPETITIVA E NON COMPETITIVA km 9,900
(Partenza ore 9,30): Via delle Terme di Caracalla (corsia centrale), Piazzale Numa Pompilio, Via di Porta San Sebastiano, Via Appia Antica, Via Ardeatina, Via delle Sette Chiese, ingresso Catacombe di San Callisto, Via Appia Antica, Via di Porta Ardeatina, Via C. Colombo (lat. Sin. Contromano), Via Cilicia, Via Marco Polo, Via Odoardo Beccari, Via C. Colombo (lat. Sin. Contromano), Via di Porta Ardeatina, Largo Giovanni Chiarini, Via Guerrieri, Viale Giotto, Via Guido Baccelli, Stadio delle Terme di Caracalla.

PERCORSO PROVA NON COMPETITIVA km 5
(Partenza ore 9,00): Via delle Terme di Caracalla (corsia centrale), Piazzale Numa Pompilio, Via di Porta S. Sebastiano, Via delle Terme di Caracalla (laterale sinistra), Via C. Colombo (lat. Sin. Contromano), Via Cilicia, Via Marco Polo, Via Odoardo Beccari, Via C. Colombo (lat.
Sin. Contromano), Via di Porta Ardeatina, Largo Giovanni Chiarini, Via Guerrieri, Viale Giotto, Via Guido Baccelli, Stadio delle Terme di Caracalla.

IL CIRCUITO FOLLOW YOUR PASSION:
La seconda novità è rappresentata dall’inserimento della gara all’interno del circuito Follow Your Passion organizzato da MG Sport, che prevede 15 eventi distribuiti nel territorio nazionale tra febbraio e novembre https://followyourpassion.it/gare-running-cycling-triathlon-swimming/

Iscrizioni sul sito: www.appiarun.it
- 16,7 km € 20,00 fino al 28/2, poi € 25,00
- 9,9 km € 20,00 fino al 28/2, poi € 25,00
- 5 km € 15,00 fino al 28/2, poi € 20,00

Info: info@appiarun.it

ORGANIZZAZIONE:
L'ACSI con la collaborazione
dell'ACSI Italia Atletica,
della ASD Roma Appia Run e
dell’ACSI Atletica Campidoglio

organizza, il 13 aprile 2025,

la 26ª edizione della "Roma Appia Run",

manifestazione di corsa su strada competitiva a carattere nazionale sulle distanze di km 16,700 e 9,900 e
non competitiva sulla distanze di
km.5, km 9,900 e km 16,700.

La manifestazione si compone di quattro prove:

• Agonistiche Km.16,700 e 9,900: con partenza alle 9:30. In base a quanto previsto dalle “Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni Non Stadia” emanate dalla FIDAL,
la gara è riservata a:
• • tutti gli atleti italiani e stranieri tesserati alla FIDAL dai 18 anni in su (millesimo di età);
• • tutti gli atleti italiani tesserati ad Enti di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), nel rispetto delle convenzioni stipulate con la FIDAL e della normativa sanitaria.
• Possono, inoltre, partecipare cittadini italiani e stranieri limitatamente alle persone da 20 anni in poi (millesimo d'età), non tesserati né per una Società affiliata alla FIDAL né per una Federazione straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, né per un Ente di Promozione Sportiva (sez. Atletica), ma in possesso della RUNCARD, rilasciata direttamente dalla FIDAL.
La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione (da parte sia degli Italiani che degli stranieri residenti e non residenti) di un certificato medico d'idoneità agonistica specifico per l'atletica leggera in corso di validità in Italia, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice.

• Non competitive Km.16,700 e 9,900: Con partenza alle ore 9:30. Aperta a tutti (Non occorre certificato medico)

• Non competitiva Km.5: Con partenza alle ore 9:00. Aperta a tutti (Non occorre certificato medico)

• Fulmine dell’Appia -
prove di velocità il 12 APRILE 2025.

RITROVO:
è fissato il 13 APRILE 2025 alle ore 8:00 presso lo Stadio delle Terme di Caracalla – Nando Martellini, a Roma.
La partenza della
prova non competitiva di Km.5 sarà data alle 9:00, quelle
competitive e non competitive di Km.16,700 e 9,900 saranno date alle ore 9:30.


ISCRIZIONI:
Le iscrizioni saranno possibili solo on line all’indirizzo https://www.appiarun.it/iscrizioni La tassa d'iscrizione è fissata in
€ 25,00 per le gare competitiva, e per quelle non competitiva Km.16,700 e 9,900 e
€ 20,00 per la non competitiva Km.5.


Le iscrizioni, per le prove dei 16,700 e 9,900 km, potranno essere effettuate entro e non oltre giovedì 3 aprile 2025 salvo esaurimento pettorali.
Per la prove di 5 km fino a sabato 12 aprile 2025, salvo esaurimento pettorali.

AGEVOLAZIONI PROVE DI KM.16,700 e 9,900
• Per chi si iscrive entro e non oltre il 31/12/2024 € 16,00,
• Per chi si iscrive dall’1/01/2025 fino al 28/02/2025 € 20,00
• Per chi si iscrive dall’1/03/2025 al 3/04/2025 € 25,00

AGEVOLAZIONI PROVA DI KM.5
• Per chi si iscrive entro e non oltre il 31/12/2024 € 12,00,
• Per chi si iscrive dall’1/01/2025 fino al 28/02/2025 € 16,00
• Per chi si iscrive dall’1/03/2025 al 3/04/2025 € 20,00

Per chi si iscrive entro il 28/02/2025 ci sarà la possibilità di avere il PETTORALE personalizzato con un massimo di 20 caratteri -
Informazioni sui siti www.appiarun.it, www.acsi.it.

All'atto dell'iscrizione dovrà essere mostrata: -Copia del cedolino FIDAL Junior, Promesse, Senior, Master o tessera EPS, valida per il 2025 per la prova agonistica

LE ISCRIZIONI SONO APERTE AI PRIMI 8.000 ISCRITTI. NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI DOPO IL 3 APRILE ED ALLA CONSEGNA PETTORALI.

Le società possono scaricare il modulo per le iscrizioni collettive al seguente link: https://appiarun.it/iscrizioni/moduli-societa

Ci si potrà iscrivere anche al

“Trittico di Primavera”.

Un Tris di gare che comprende, oltre alla
Roma Appia Run, il
Gran Premio della Liberazione del 25 aprile e la
Lavoro in Corsa del 1° maggio.


Se l’iscrizione è contestuale ci si potrà iscrivere a queste due gare al costo di € 25,00.

PACCO GARA:
agli iscritti sarà consegnato una sacca gara comprendente maglia tecnica ricordo 2025. Gadget distribuiti dagli sponsor.
Pettorale con chip che non dovrà essere restituito a fine gara.

CONSEGNA PACCO GARA:
potrà essere ritirato
venerdì 11 e sabato 12 aprile dalle ore 10:00 alle ore 18:00, presso lo Stadio delle Terme di Caracalla.
In via eccezionale, e solo per le società provenienti da fuori Roma potrà essere ritirato dalle ore 07:00 alle ore 08:45 del 13 aprile al Villaggio Appia Run.

INFORMAZIONI:
Possono essere richieste via mail a info@appiarun.it e visionate sui siti internet www.acsi.it e www.appiarun.it 9.

CATEGORIE:
per la prova Competitiva: gli atleti saranno suddivisi nelle categorie previste dalla Fidal.
Per le prove non competitive non sono previste categorie per età.

RIFORNIMENTI:
Saranno previsti tre rifornimenti intermedi,
al 5°, all’11° ed al 14° km ed un quarto finale all’arrivo.

PREMI INDIVIDUALI:
Saranno premiati con materiale sportivo i
primi 5 uomini e le prime 5 donne giunte al traguardo.
Saranno inoltre premiati con materiale sportivo ed altro:
Prova Agonistica: i
primi 5 classificati delle categorie previste
(Le premiazioni di Categoria saranno effettuate direttamente allo Stadio e saranno consegnate solo il 13 aprile fino alle ore 13.00. 

Prova non competitiva: non sono previsti premi individuali

PREMI DI SOCIETÀ:
Saranno premiate con coppe e targhe le
prime 10 società classificate sulla base della somma del nu13. TEMPO MASSIMO: Il tempo massimo previsto dalla partenza è di 2 ore e 30 minuti. Trascorso questo tempo gli atleti che ancora sono sul percorso dovranno attenersi al codice della strada.

DEPOSITO BORSE:
Sarà previsto un deposito borse18. PREMIAZIONI: Le premiazioni dei primi 5 uomini e delle prime 5 donne delle prove competitive saranno effettuate il giorno della gara alle ore 11,00 presso lo Stadio delle Terme di Caracalla. Le premiazioni di Categoria saranno effettuate direttamente allo Stadio e saranno consegnate solo il 13 aprile fino alle ore 13.00. Tutto ciò che non sarà ritirato, sarà donato in beneficenza. 19. RECLAMI: I reclami vanno inoltrati al Giudice d’appello accompagnati dalla tassa di Euro 50,00 restituibile nel caso di accoglimento del reclamo. 20. VARIAZIONI: il Comitato Organizzatore si riserva di apportare modifiche al percorso o al programma per cause di forza maggiore.

CAMBIO NOMINATIVO:
sarà possibile cedere il proprio pettorale, dopo aver effettuato l’iscrizione, direttamente sul portale accedendo alla propria area privata solo ed esclusivamente fino al giorno 3 aprile. La segreteria non sarà responsabile e non potrà effettuare nessun cambio di nominativo.

RIMBORSO QUOTA ISCRIZIONE:
non sarà possibile in nessun caso avere il rimborso della quota.

TRASFERIMENTO ISCRIZIONE ALL’ANNO SUCCESSIVO:
nel caso dell’impossibilità a partecipare alla manifestazione, si potrà richiedere lo spostamento all’anno successivo solo ed esclusivamente entro il 3 aprile. Chi ha già spostato la propria iscrizione nell’anno precedente non potrà utilizzare la stessa modalità negli anni successivi.

GRANDE SLAM DEL RUNNING CITTÀ DI ROMA 2025:
la Roma Appia Run fa parte del Circuito Grande Slam del Running città di Roma 2025 che comprende, oltre alla
Roma Appia Run,
La Corsa di Miguel (19 gennaio),
la Corsa dei Santi (1° novembre),
Roma 15 K (9 novembre),
We Run Rome (31 dicembre).


Il Grande Slam prevede un montepremi societario per chi porta al traguardo, nelle prove competitive delle rispettive competizioni, almeno 10 atleti.

MONTEPREMI GRANDE SLAM:
1ª € 3.000,00,
2ª € 2.000,00,
3ª € 1.500,00,
4ª € 1.000,00,
5ª € 750,00,
6ª € 650,00,
7ª € 500,00,
8ª € 400,00,
9ª € 300,00,
10ª € 250,00,
11ª/15ª € 200,00,
16ª/20ª € 150,00,
21ª/25ª € 100,00


TRITTICO DI PRIMAVERA 2025:
la Roma Appia Run fa parte del Circuito “Trittico di Primavera” che comprende oltre alla Roma Appia Run,
il Gran Premio della Liberazione (25 aprile) e
la “Lavoro in corsa” (1° maggio).
Il Trittico prevede un montepremi societario per chi porta al traguardo, nelle prove competitive delle rispettive competizioni, almeno 10 atleti, di
€ 500,00 alla 1ª classificata sulla base del numero degli atleti arrivati al traguardo sommandoli sulle tre gare,
€ 400,00 alla 2ª,
€ 300,00 alla 3ª,
€ 200,00 alla 4ª,
€ 100,00 alla 5ª,
€ 50,00 dalla 6ª alla 10ª.


Gara: Appia Run[TOP] [GOLD] (13/04/2025)

SCHEDA GARA


File Attachment Icon
1.jpg
File Attachment Icon
2.jpg
File Attachment Icon
3.jpg