home page   podistica   triathlon   trail   ciclismo   criterium   società   notizie   solidarietà   fototeca   videoteca   fidal   links   area riservata   contatti 
Podistica Solidarietà su FacebookPodistica Solidarietà su TwitterPodistica Solidarietà su InstagramPodistica Solidarietà su YouTube

archivio Gare Fittizie


calendario Gare Fittizie


notizie gare podistiche


archivio gare podistiche


calendario gare su strada


calendario gare atletica leggera


calendario gare in regione


calendario gare all'estero


11 consigli per la maratona


archivio notizie

Il 28 maggio 2023 si corre al cospetto dell’Imperatore Adriano!
di Redazione Podistica, 18/05/2023

Con la 20^ Edizione della

MARATONINA DI VILLA ADRIANA

Ritrovo previsto alle ore 7,30 e partenza alle ore 9,00 presso i giardinetti pubblici di Villa Adriana adiacenti la più famosa Villa dell’Imperatore Adriano.

Un archeopercorso che si snoda tra tanta storia romana, frutteti e prati che circondano la villa, misto tra strada sterrata ed asfalto con numerosi saliscendi, si snoda tra uliveti secolari e all’interno della Villa dell’Imperatore Adriano tra suggestivi reperti archeologici (Villa Adriana nel 1999 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dell'UNESCO).

Caratteristica principale del percorso sono i numerosi e continui cambi di ritmo che rendono la gara molto allenante e vivace.

LA GARA FA PARTE DEI NOSTRI CRITERIUM TOP ORANGE E TROFEO PODISTICA SOLIDARIETA'

MODALITA’ ISCRIZIONI

Per gli orange provvederà all'iscrizione, al pagamento, al ritiro e alla consegna pettorali e pacchi gara la Podistica Solidarietà nei modi consueti, ovvero nell’area riservata del nostro sito.

Saranno presenti anche i nostri gazebo
1 per segreteria
1 per deposito borse uomini
1 spogliatoio donne



RITROVO

Domenica 28 maggio 2023 ore 7,30 presso i giardinetti pubblici in Via di Villa Adriana.

La Gara si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica con partenza ore 9:00.


GARA COMPETITIVA

Possono partecipare esclusivamente gli atleti tesserati F.I.D.A.L. e con gli enti di promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I, assoluti e/o amatori purché in regola con il tesseramento 2022 e con le norme che disciplinano la tutela sanitaria per la pratica dell’attività sportiva agonistica.


PREMI -

PREMI INDIVIDUALI
Saranno premiati i primi tre atleti maschili e femminili giunti al traguardo, i premi individuali non sono cumulabili con i premi di categoria.


PREMI DI CATEGORIA

Saranno premiati con prodotti naturali ed articoli tecnici:

• I primi 10 atleti delle categorie:
SM18-34, SM35, SM40, SM45, SM50, SM55, SM60, SM65, SM70, SM75, SM80,
SF18-34, SF35, SF40, SF 45, SF50, SF55, SF60, SF65, SF 70

I premi di categoria saranno consegnati subito dopo l’uscita delle classifiche presentando il pettorale al personale addetto, solo ed esclusivamente il giorno stesso della manifestazione.


PREMI DI SOCIETA’
Saranno premiate le prime dieci società per numero di arrivati (minimo 10) con i seguenti rimborsi spesa del valore di:

1a classificata rimborso del 50% (dell’importo dato al momento dell’iscrizione degli atleti arrivati al traguardo);
2a classificata rimborso del 40%;
3a classificata rimborso del 30%;

Tutte le altre società con un minimo di 10 atleti arrivati rimborso del 10%


MEMORIAL BRUNO SCIFONI

• In memoria dell’atleta Bruno Scifoni saranno premiati il 1° uomo e la 1a donna tiburtini.



CORSA NON COMPETITIVA

Possono partecipare tutti.
Per consentire ai più piccoli di imitare i genitori sarà possibile effettuare una corsa non competitiva sulla distanza di 3km con pettorale al costo di € 5,00.

A fine gara grande ristoro con gustose prelibatezze tradizionali dolci e salate.

E allora cosa aspettate ad iscrivervi daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Orange.

Un po' di storia non proprio recente

La Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana, fatta realizzare presso Tivoli dall'imperatore Adriano (117-138).
La struttura appare come un ricco complesso di edifici realizzati gradualmente ed estesi su una vasta area, che doveva coprire circa 120 ettari, in una zona ricca di fonti d'acqua a pochi chilometri dal centro abitato di Tibur e 17 miglia romane dall'Urbs[1]. Nel 1999 Villa Adriana è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Si trova sui Monti Tiburtini, a circa 28 km (17 miglia romane) da Roma, dalla quale era raggiungibile sia per mezzo della via Tiburtina Valeria o della via Prenestina, sia tramite la navigazione sul fiume Aniene. La Villa si trovava sulla destra della via Tiburtina, poco oltre il ponte Lucano, prolungandosi fin quasi alle pendici del monte Ripoli su cui sorge Tivoli.
L'area prescelta si estendeva tra le valli dei fossi di Risicoli o di Roccabruna ad ovest e dell'Acqua Ferrata ad est; che, riunitisi, si gettano poi nell'Aniene; era una zona ricca di acque e vi passavano quattro degli antichi acquedotti romani che servivano Roma (Anio Vetus, Anio Novus, Aqua Marcia e Aqua Claudia).

Nei pressi esiste tuttora la sorgente di acqua sulfurea delle Acque Albule (Bagni di Tivoli), che era conosciuta ed apprezzata dall'imperatore. Nei dintorni inoltre erano presenti numerose cave di materiali da costruzione (travertino, tufo e calcare per la realizzazione della calce).

Tra le molte ville rustiche che fin dall'età repubblicana erano sorte fra Roma e Tivoli, ne esisteva già una costruita nel periodo sillano, ingrandita all'epoca di Giulio Cesare, pervenuta forse in proprietà della moglie di Adriano, Vibia Sabina, che proveniva da una famiglia di antica nobiltà italica. Fu questo il primo nucleo della villa, incorporato poi nel Palazzo imperiale.

Di ritorno a Roma nei primi mesi del 134, Adriano poté godere della villa solamente gli ultimi anni della sua esistenza, fino alla morte avvenuta a Baia il 10 luglio 138.

La complessità della residenza, più che alle numerose sfaccettature della personalità di Adriano, fu dovuta alla necessità di soddisfare esigenze e funzioni diverse (residenziali, di rappresentanza, di servizio), oltre che all'andamento frastagliato del terreno; la magnificenza e l'articolazione delle costruzioni rispecchiano le idee innovative dell'imperatore in campo architettonico.

Si afferma comunemente che egli volle riprodurre nella sua villa i luoghi e i monumenti che più lo avevano colpito durante i suoi viaggi nelle province dell'impero, sulla base di un passo del suo biografo tardo-antico Elio Sparziano.

In realtà gli edifici della villa presentano tutti i caratteri più innovativi dell'architettura romana del tempo, per cui le riproduzioni adrianee di monumenti della Grecia o dell'Egitto vanno intese più come suggestioni evocative che come ricostruzioni reali.

Ciò lo portò ad avere una visione del ruolo di imperatore più assolutistica. Proprio per questo, per separarsi dal popolo e dai sudditi (così come lui lo intendeva) decise di erigere questa imponente costruzione, che a tutt'oggi resta un patrimonio storico molto importante e una testimonianza della grande capacità dei Romani nella costruzione degli edifici.

La villa fu realizzata in tre fasi successive dal 121 al 137 d.C. Si tratta di una vera e propria città, estesa su di un'area di circa 300 ha, nella quale il grandioso complesso si presenta diviso in quattro nuclei diversamente caratterizzati.

L’uso della Villa è confermato fino almeno al III secolo come residenza imperiale: dopo i tumultuosi anni dell’anarchia militare gli imperatori non si stabilirono più a Roma per lunghi periodi, ed è probabile che la Villa Adriana fosse in stato di abbandono già prima del 476.

Le rovine della Villa furono in seguito depredate dalla classe dirigente della Roma pontificia, anche se un interesse storico nell’area si sviluppò già dal primo Rinascimento.

L'area che oggi riconosciamo come pertinente alla villa occupa di certo circa 120 ha: si tratta di un'estensione di terreno vastissima per un complesso privato, sia pure di proprietà imperiale. Non è tuttavia certo che la perimetrazione attuale comprenda l'intera superficie del comprensorio adrianeo.

Dopo la morte di Adriano la villa continuò ad essere utilizzata, come mostrano i bolli laterizi pertinenti a restauri del III secolo, ma in seguito fu progressivamente abbandonata e durante il medioevo ridotta a terreno agricolo, salvo essere utilizzata come cava di materiali edili di pregio (marmi, mosaici, decorazioni) per le case di Tivoli, e come riserva di pietra da cui estrarre calce.

Il primo a rinominarla, dopo secoli, fu l'umanista Flavio Biondo nel 1450, e una decina di anni dopo essa venne visitata e citata anche da papa Pio II Piccolomini. Si animò così – dalla fine del secolo – l'interesse di umanisti, mecenati, papi, cardinali e nobili per la villa. Interesse che fu, innegabilmente, soprattutto predatorio: alla ricerca di statue e marmi furono fatti eseguire scavi da papa Alessandro VI Borgia, poi dal cardinale Alessandro Farnese, poi dal cardinale Ippolito II d'Este, per il quale Pirro Ligorio prelevò grandi quantità di materiali destinati sia alla villa di Tivoli che a quella di Roma.

Al Ligorio si deve la prima rilevazione topografica della villa, datata attorno al 1560 e attualmente nella biblioteca di Windsor. La villa riscoperta fu frequentata – sia per conto dei ricchi committenti che per propria ispirazione e passione, anche da architetti come Antonio da Sangallo il Vecchio e Francesco Borromini, e artisti come Piranesi.

Dal XVI al XIX secolo si moltiplicarono gli scavi, anche da parte dei proprietari dei terreni che insistevano sull'area della villa, come il conte Fede o i Gesuiti ai quali apparteneva l'area del Pecile, e le oltre 300 opere maggiori ritrovate (ritratti, statue, erme, rilievi, sculture, mosaici) furono disperse per le collezioni private ed i musei di mezza Europa.

Nel 1870 lo Stato acquistò il comprensorio dalla famiglia Braschi che era in quel periodo la maggiore proprietaria dei terreni (altre parti, tuttavia, rimasero – e sono ancora – in mano a privati). Furono intrapresi scavi e restauri, che riportarono alla luce la stupefacente architettura degli edifici e talvolta anche stucchi e mosaici superstiti. Le ricerche continuano, ma l'esplorazione del sito è lungi dall'essere completata.
Villa Adriana è stata dichiarata nel 1999 patrimonio dell'umanità, con questa motivazione:

«Villa Adriana è un capolavoro che riunisce in maniera unica le forme più alte di espressione delle culture materiali dell'antico mondo mediterraneo. Lo studio dei monumenti che compongono la Villa Adriana ha svolto un ruolo decisivo nella scoperta degli elementi dell'architettura classica da parte degli architetti del Rinascimento e del Barocco. Essa ha, inoltre, profondamente influenzato un gran numero di architetti e disegnatori del XIX e del XX secolo.»

Questo riconoscimento è stato tuttavia messo in discussione dallo stesso World Heritage Committee dell'UNESCO, a causa di autorizzazioni edilizie rilasciate dal Comune di Tivoli nel 2011.

Nel 2013 si è tenuta la 36ª riunione annuale del World Heritage Committee dell'UNESCO che si occupa dei siti considerati patrimonio dell'umanità, in cui è stata fatta richiesta all'Italia di informare il comitato di qualsiasi progetto di sviluppo nell'area buffer (zona cuscinetto stabilita con un accordo internazionale tra la Repubblica italiana e l'UNESCO per proteggere l'area archeologica). Il comitato potrebbe proporre la revoca dello status di patrimonio dell'umanità in seguito alla costruzione di alcuni edifici nell'area buffer come approvato in una delibera del 2011 del comune di Tivoli.


Gara: Maratonina di Villa Adriana [TOP] (28/05/2023)

SCHEDA GARA


File Attachment Icon
1.JPG
File Attachment Icon
2.JPG
File Attachment Icon
3.JPG
File Attachment Icon
4.JPG