Una corsa alla scoperta delle bellezze della Capitale di Podistica Solidarietà, 06/10/2025
Questa è la Wizz Air Rome Half Marathon.
Il percorso, della lunghezza di 21,0975 Km, che ha interessato le vie del centro storico della città, passando tra le meraviglie della Capitale come
il Colosseo,
il Circo Massimo,
le terme di Caracalla,
Piazza Navona e tanti altri luoghi storici.
Una mezza maratona che alla sua prima edizione ha fatto registrare il record di partecipanti a una mezza maratona in Italia, con ben 17.124 runner ai cancelli di partenza.
PER GLI ORANGE
ISCRIZIONI E PAGAMENTO IN PROPRIO
SARANNO PRESENTI I NOSTRI GAZEBO E LA
CONSEGNA PETTORALI
A CURA DELLA PODISTICA SOLIDARIETA
LA GARA SARA' CONSIDERATA DI
CRITERIUM TOP ORANGE
TROFEO PODISTICA SOLIDARIETA
Domenica 19 ottobre 2025
con partenza a onde dalle ore 8.30
Partenza e arrivo
Circo massimo e si conclude al Colosseo
Tempo massimo
3 ore e 30 minuti
Ritiro pettorale
presso Expo Wizz Air Rome Half Marathon, Eataly Roma Ostiense:
giovedì 16: 15 – 20
venerdì 17: 9 – 19
sabato 18: 9 – 20
Il presente regolamento potrà subire variazioni in ottemperanza alle normative statali e federali (FIDAL) vigenti al momento della manifestazione. Roma Ostia Ssd insieme ad RCS Sports and Events indice ed organizza la seconda edizione della Rome Half Marathon, denominata “Wizz Air Rome Half Marathon” sulla distanza di mezza maratona 21,0975 Km.
La gara, inserita nel Calendario Nazionale FIDAL e nel calendario World Athletics, si disputerà domenica 19 ottobre 2025 a Roma, con partenza ad onde dalle ore 8.30
Possono partecipare
gli atleti italiani e stranieri che abbiano uno dei seguenti requisiti: -
Atleti tesserati per il 2025 con Società affiliate alla FIDAL appartenenti alle categorie Juniores/Promesse/Seniores/Master M/F (nati dal primo gennaio 2007) -
Atleti nati dal primo gennaio 2005 in possesso di Runcard Fidal (20 anni) -
Atleti nati dal primo gennaio 2005 in possesso di Runcard Eps (20 anni) *Ricordiamo che Runcard e Runcard EPS devono sempre essere abbinate a certificato medico di idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera rilasciato da un medico in Italia, valido il 19/10/2025.
L’iscrizione si effettua online sul sito www.romehalfmarathon.it entro il 06 ottobre 2025 (chiusura iscrizioni) salvo proroghe decise dal comitato organizzatore e si può procedere al pagamento con una modalità a scelta tra: - transazione con Carta di Credito (sul sito www.romehalfmarathon.it);
Bonifico Bancario:
all’IBAN: IT93F0200805239000102570196 intestato a: Roma Ostia Ssd indicando nella causale COME PRIMA COSA il numero d’ordine che appare al termine dell’iscrizione online.
È possibile effettuare un bonifico cumulativo, l’importante è indicare come prima cosa sulla causale i numeri d’ordine ed in caso siano più di due, inviare anche la ricevuta del pagamento per e-mail (info@romehalfmarathon.it).
Nel caso in cui ancora non si sia effettuata l’iscrizione online si deve nella causale, sempre COME PRIMA COSA, indicare il cognome dell’atleta da iscrivere; - Contanti: presso la sede della RomaOstia in Viale Marco Polo 104 (dopo aver già effettuato l’iscrizione online).
L’iscrizione online NON può essere effettuata presso la sede. Gli atleti impossibilitati ad effettuare l’iscrizione online potranno richiedere il modulo iscrizione a info@romehalfmarathon.it da inviare via e-mail o consegnare a mano presso la sede
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO -
Dal 23 gennaio al 24 gennaio la quota di partecipazione è di 45€. -
Dal 25 gennaio al 4 maggio la quota di partecipazione è di 50 euro -
Dal 5 maggio al 31 luglio la quota di partecipazione è di 55 euro -
Dal 1° agosto all’11 settembre la quota di partecipazione è di 60€. -
Dal 11 settembre al 06 ottobre la quota di partecipazione è di 65€
LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 06 OTTOBRE 2025, salvo diverse indicazioni da parte degli organizzatori che potranno decidere di prorogare il termine.
I numeri di pettorale saranno assegnati ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore che terrà in considerazione i tempi dichiarati all’atto dell’iscrizione dopo averli attentamente controllati.
Il numero di pettorale verrà assegnato, dopo la chiusura delle iscrizioni, solo agli atleti la cui iscrizione sarà completa di pagamento della quota.
Il tempo inserito all’atto dell’iscrizione dovrà essere relativo a mezze maratone certificate tra il 2023 e il 2025 e la cui classifica sarà possibile trovare sul web (in caso contrario dovrà fornire all’organizzazione la classifica o il link della stessa). È obbligatorio compilare i campi relativi al luogo, alla data e al nome della gara in cui si è ottenuto il best time sulla distanza di mezza maratona.
L’inserimento o la modifica del best time potrà essere effettuata fino alle ore 00:00 del 06 ottobre 2025 comunicandolo via email a besttime@romehalfmarathon.it. Dopo tale data sarà impossibile modificare il tempo e il relativo pettorale assegnato perché lo stesso sarà personalizzato.
I tempi di accesso alle griglie 2025 saranno comunicati successivamente. Una volta assegnato un numero di pettorale personalizzato non sarà possibile cambiarlo.
Alla partenza i concorrenti saranno suddivisi in griglie (le prime per runner, l’ultima per i Fitwalker) a seconda del numero di pettorale.
I pettorali avranno colori diversi, corrispondenti alla griglia di assegnazione. Non è possibile entrare in una griglia diversa da quella attribuita, in caso contrario l’atleta sarà passibile di squalifica.
Il tempo di ogni atleta verrà rilevato elettronicamente dal suo passaggio sulla linea di partenza al via della gara, al suo arrivo con passaggio sulla Finish line e con i tempi parziali al 5°, 10° e 15° chilometro.
La partenza della Rome Half Marathon è “a onde” e la classifica viene stilata in base al Real Time, quindi sul tempo effettivo impiegato dall’attraversamento della linea di partenza a quella di arrivo.
Solo per gli atleti élite (pettorali 1-130, F1-F25) e per le posizioni che daranno diritto al premio in denaro, verranno elaborate secondo il GUN TIME (tempo dallo sparo). Ai fini dell’applicazione del GUN TIME sono considerati élite gli atleti che negli ultimi due anni hanno i seguenti tempi di accredito: -
Under 01:10:00 per gli uomini; -
Under 01:20:00 per le donne.
Gli atleti partiranno in 3 onde: la prima alle ore 8.30, le altre due a seguire con almeno 5 minuti tra un’onda e l’altra.
Il ritiro dei pettorali e dei pacchi gara avverrà presso
l’Expo della Wizz Air Rome Half Marathon nelle giornate di
giovedì 16,
venerdì 17 e
sabato 18 ottobre 2025 secondo i seguenti orari: -
Giovedì 16: ore 15 – 19 -
Venerdì 17: ore 9 – 19 -
Sabato 18: ore 9 – 20
Il tempo massimo di gara è stabilito in 3 ore e 30 minuti.
Saranno istituiti due cancelli: -
Km 10: per chi non transita entro 1 ora e 40 minuti; -
Km 15: per chi non transita entro 2 ore e 30 minuti.
Tutti gli atleti che transiteranno dopo tali tempi saranno invitati dagli addetti a fermarsi.
PREMI ASSOLUTI


PREMI SOCIETA


Il montepremi di società è riservato alle società partecipanti, qualsiasi sia la modalità di iscrizione degli atleti, che abbiano almeno un numero di 20 arrivati.

Longevity Run

Prevenzione in azione
per iscriversi al link
La Longevity Run è un evento speciale dedicato al benessere e alla prevenzione. Propone una corsa non competitiva di 5 km aperta a tutti, ma anche molto di più: una giornata all’insegna di informazione, movimento e prevenzione cardiovascolare, con check-up gratuiti per monitorare i principali fattori di rischio (pressione, colesterolo, glicemia, BMI, fumo, dieta, attività fisica, so
|  Gara: Rome Half Marathon [TOP] [GOLD] (19/10/2025) SCHEDA GARA |