home page   podistica   triathlon   trail   ciclismo   criterium   società   notizie   solidarietà   fototeca   videoteca   fidal   links   area riservata   contatti 
Podistica Solidarietà su FacebookPodistica Solidarietà su TwitterPodistica Solidarietà su InstagramPodistica Solidarietà su YouTube

archivio Gare Fittizie


calendario Gare Fittizie


notizie gare podistiche


archivio gare podistiche


calendario gare su strada


calendario gare atletica leggera


calendario gare in regione


calendario gare all'estero


11 consigli per la maratona


archivio notizie

Come prepararsi per un "Duathlon”
di Giancarlo Di Bella, 25/02/2013

Carissimi Amici,

visto l’avvicinarsi delle prossime gare volevo sottoporVi queste mie considerazioni su come preparare una gara Duathlon.


Dunque solitamente ad aprire la stagione agonistica nel triathlon nel periodo febbraio marzo sono proprio i duathlon specie per le distanze sprint.

Solitamente sono gare molto veloci, gare soprattutto di potenza e nei vari allenamenti è proprio la potenza che va preparata per questo tipo di gare.

Che vantaggio hanno queste gare?
- sono ottime per chi inizia vista la distanza non esagerata
- sono un importante test sulla propria condizione fisica
- sono un momento di passaggio alle gare di Triathlon vere e proprie che solitamente si affrontano ad Aprile Maggio.

La bici e la corsa apparentemente nel periodo invernale sono forse all’antitesi.
La Corsa: produce tanto calore!
La Bici: più tranquilla… dove il sudore forse…. se fa freddo ci dà problemi… ma con un’abbigliamento adeguato si risolve tutto!!

Come affrontare la nostra preparazione?


Innanzi tutto preparare la distanza: nella distanza sprint preparare soprattutto lavori di potenza.

Ecco un piccolo schema riassuntivo:

Lunedì e Martedì: Corsa
Mercoledì e Venerdì: Bicicletta
Giovedì e Sabato: Corsa
Domenica in bici

Che lavori fare?


Nei primissimi tempi solitamente si fanno lavori a carattere Aerobico.

Nel periodo successivo gli allenamenti dovranno avere un carattere più specifico, ovvero:
- aumentare la distanza
- lavori combinati specie a ridosso della gara
- inserire del lavori qualitativi come ripetute nella corsa, salite anche brevi nel ciclismo.

Per il resto ragazzi… non mi rimane che augurarVi un buon allenamento ed un Buon divertimento!!!

A presto!!

Giancarlo Di Bella




File Attachment Icon
big2.JPG
File Attachment Icon
rudy.JPG