Il Natale si avvicina e noi siamo vicini al Gelsomino di Angelo Raffaele Delvecchio, 19/11/2025
Cari amici Orange,
con l'approssimarsi delle festività natalizie si sta diffondendo nell'aria quel clima di festa che fa sviluppare i buoni propositi ed apprezzare il calore della famiglia e dell'amicizia.
In questa atmosfera, la Podistica Solidarietà ha deciso, anche per questo Natale, di essere vicino a chi soffre, per motivi di salute o per motivi economici, attraverso l'acquisto di alcuni "presepi di cioccolato" (peraltro di buona qualità) della Casa del Gelsomino da distribuire alle famiglie bisognose che solitamente la Podistica Solidarietà assiste attraverso periodiche raccolte di generi alimentari (e non) presso diversi supermercati cittadini.
Si è deciso di accogliere l'appello della "Casa del Gelsomino", piccola realtà gestita da volontari impegnata nell'attività di accoglienza dei familiari dei Bambini malati in cura presso l'ospedale Bambino Gesù, per dimostrare l'apprezzamento dell'attività sociale svolta dalla stessa e quale ringraziamento per l'aiuto fornito da alcuni dei suoi volontari alla raccolta dei bollini dei supermercati (CONAD - TUTTI IN CAMPO - ESSELUNGA) che hanno consentito alla Podistica Solidarietà di ottenere gratuitamente oggetti utili agli scopi sociali ed attrezzatura sportiva per la Scuola di atletica.
La solidarietà ha tante forme e non ha limiti!
I presepi del Gelsomino
Natale non è poi così lontano. Anche quest’anno tornano i presepi del Gelsomino: l’idea giusta per addolcire le feste e per aiutare il Gelsomino ad essere sempre più casa, anche quando casa è lontana.
Per info e prenotazioni 392.0135413 oppure gelsomino@sangregoriovii.org
Un caro saluto a tutti.

--------------------------------------------------------
Un po' di informazioni
Nasce una nuova casa per l'accoglienza di pazienti e famiglie dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Si chiama Il Gelsomino ed è stata inaugurata domenica 25 marzo nei locali della parrocchia San Gregorio VII a Roma (Via del Cottolengo, 4), nelle vicinanze della sede dell'Ospedale al Gianicolo.
La struttura è stata realizzata dalla stessa comunità parrocchiale di San Gregorio VII e garantirà l'accoglienza di quattro nuclei familiari.
«Si tratta di un'iniziativa - spiega Lucia Celesti, responsabile dell'Urp e dei Servizi Sociali del Bambino Gesù - che consentirà a diverse famiglie provenienti da fuori Roma di far fronte all'esigenza alloggiativa durante il periodo di ricovero in Ospedale.
Le case di accoglienza sono strutture fondamentali, soprattutto se si tiene conto che il trenta per cento dei bambini ricoverati proviene da fuori Regione e il tredici per cento è di nazionalità straniera».
Nel dettaglio, la casa di accoglienza misura 250 mq, strutturati su 4 stanze da 12 posti letto complessivi e ciascuna avente bagno indipendente, una cucina comune e con all'esterno un piccolo giardino destinato all'area giochi.
L'accoglienza alle famiglie sarà curata da una settantina di volontari della parrocchia.
Al Bambino Gesù nel 2017 sono state oltre 3.500 le famiglie ospitate in accoglienza alloggiativa, con circa 200 stanze messe a disposizione gratuitamente ogni giorno per i familiari dei pazienti che vengono da fuori Roma, grazie a una rete di solidarietà formata da case famiglia, istituzioni non profit e associazioni di albergatori.
Nello stesso anno sono state assicurate circa 90 mila notti.
| 
Angelo Raffaele Delvecchio 
|