home page   podistica   triathlon   trail   ciclismo   criterium   società   notizie   solidarietà   fototeca   videoteca   fidal   links   area riservata   contatti 
Podistica Solidarietà su FacebookPodistica Solidarietà su TwitterPodistica Solidarietà su InstagramPodistica Solidarietà su YouTube

criterium trail


calendario gare trail


archivio gare trail

Scheda gara: UTLAC - Ultra Trail Lago di Como

EdizioneDataDistanza
anno 202408/05/2024254.000 metri
anno 202411/05/202464.600 metri
anno 202412/05/202430.000 metri
anno 202507/05/202562.500 metri

anno 2025

in sintesi

GaraUTLAC - Ultra Trail Lago di Como
Distanza62.500 metri
LocalitàLecco (LC) Italia
DataMercoledì 07/05/2025 ore 18:00
OrganizzazioneGARA INSERITA DA G.COCCIA
Organizzata da Larius ssdrls
Percorsotraversata di montagna da Como a Lecco 78% sentiero, 14% strade bianche, 8% asfalto La partenza è prevista alle ore 7.00 in piazza Cavour, sul lungo lago di Como. Buona parte del percorso si snoda lungo i sentieri della Dorsale del Triangolo lariano passando per il Monte Bolettone, il Monte Palanzone, il Monte San Primo fino alla frazione alta di Bellagio (Il Perlo), per poi seguire il sentiero del Tivano passando per i borghi di Limontasca e Civenna, fino al famoso colle del Ghisallo, tanto caro ai ciclisti. Prosegue poi sul panoramico sentiero che porta al monte di Castel di Leves per poi giungere al borgo di Maisano da cui attaccare l’ultima salita al rifugio SEV ai corni di Canzo da cui godere di uno spettacolo unico sul Triangolo Lariano e le Grigne. La discesa verso Lecco passa per la chiesa di San Tommaso per poi giungere al rinnovato lungo lago che da Malgrate porta al lungo lago di Lecco. Il percorso di “UTLAC60”, è classificato E: itinerario per escursionisti. Il percorso di “UTLAC60”, è di circa 62,5km e 3755 metri di dislivello positivo (D+). In caso di maltempo o di impraticabilità di uno o più sentieri, sono previsti percorsi alternativi che saranno presentati al briefing pre-gara, prima della partenza. I chilometri non sono segnati. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato da bandierine segnaletiche e balise, evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente. In ogni caso, stante la tipologia e modalità di esecuzione dell’attività agonistica in questione, della tipologia dell’itinerario e ambientale in cui si svolge la gara, al tipo di preparazione atletica necessaria e psico-fisica oltre che di salute necessaria ad affrontare una gara di siffatta specificità, gli atleti partecipanti iscritti esonerano l’Organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta ed indiretta, per danni, infortuni, eventi/patologie fisiche che possano verificarsi a loro danno pre/durante/post lo svolgimento della gara, e che possano essere direttamente-indirettamente collegabili allo svolgimento della gara, rimossa espressamente ogni eccezione al riguardo e di sorta, e con espressa rinuncia anche di qualsiasi azione legale/giudiziale al riguardo nei confronti dell’Organizzazione.
LogisticaRITROVO E PARTENZA DA Piazza Perretta - Como ARRIVO Lungolago di Lecco tempo massimo 15h e 30 m La partenza è prevista alle ore 7.00 in piazza Perretta a Como, sul lungo lago di Como. Buona parte del percorso si snoda lungo i sentieri della Dorsale del Triangolo lariano passando per il Monte Bolettone, il Monte Palanzone, il Monte San Primo fino alla frazione alta di Bellagio (Il Perlo), per poi seguire il sentiero del Tivano passando per i borghi di Limontasca e Civenna, fino al famoso colle del Ghisallo, tanto caro ai ciclisti. Prosegue poi sul panoramico sentiero che porta al monte di Castel di Leves per poi giungere al borgo di Maisano da cui attaccare l’ultima salita al rifugio SEV ai corni di Canzo da cui godere di uno spettacolo unico sul Triangolo Lariano e le Grigne. La discesa verso Lecco passa per la chiesa di San Tommaso per poi giungere al rinnovato lungo lago che da Malgrate porta al lungo lago di Lecco. Il percorso di “UTLAC60”, è classificato E: itinerario per escursionisti. Il percorso di “UTLAC60”, è di circa 62,5km e 3755 metri di dislivello positivo (D+). In caso di maltempo o di impraticabilità di uno o più sentieri, sono previsti percorsi alternativi che saranno presentati al briefing pre-gara, prima della partenza. I chilometri non sono segnati. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato da bandierine segnaletiche e balise, evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente. In ogni caso, stante la tipologia e modalità di esecuzione dell’attività agonistica in questione, della tipologia dell’itinerario e ambientale in cui si svolge la gara, al tipo di preparazione atletica necessaria e psico-fisica oltre che di salute necessaria ad affrontare una gara di siffatta specificità, gli atleti partecipanti iscritti esonerano l’Organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta ed indiretta, per danni, infortuni, eventi/patologie fisiche che possano verificarsi a loro danno pre/durante/post lo svolgimento della gara, e che possano essere direttamente-indirettamente collegabili allo svolgimento della gara, rimossa espressamente ogni eccezione al riguardo e di sorta, e con espressa rinuncia anche di qualsiasi azione legale/giudiziale al riguardo nei confronti dell’Organizzazione.
IscrizioniQuote di iscrizione 83,00 euro fino al 31/12/2025 88,00 euro dal 01/01/2024 fino al 31/03/2025 93,00 euro dal 01/04/2024 al 07/05/2025 La quota comprende: Pettorale di gara Servizio cronometrico Pacco gara Traccia GPS Ristori solidi e liquidi Zone riposo e docce all’arrivo (area Canottieri) Servizio massaggio all’arrivo Ristoro finale Pasta party finale Trasporto sacche da Como (Partenza) a Lecco (Arrivo) Premio finisher Numero massimo iscritti Alla “UTLAC 60” sono ammessi un massimo di 500 atleti di entrambi i sessi. Modalità di pagamento Sono accettati tutti i tipi di pagamento online
Webwww.utlactrail.com/utlac-60/