"Prima salva una vita, poi goditi l'estate!" - VADEMECUM del Donatore di Redazione Podistica, 29/06/2014
Chi dona il sangue salva una vita! Come donare il sangue?
Possono donare il sangue tutte le persone sane con età compresa tra i 18 e i 60 anni e di peso corporeo superiore a 50 Kg. Non occorre portare delle analisi del sangue perché quelle necessarie per utilizzare il sangue vengono fatte al momento della donazione; portare invece un documento valido di riconoscimento e la tessera sanitaria.
EVITARE DI VENIRE DIGIUNI:
E’ permessa una leggera colazione a base di carboidrati: caffè, te, succhi di frutta, spremute, fette biscottatte, marmellata, miele. Una donazione di sangue intero dura in media 10 minuti, da 30 a 60 minuti per una donazione in aferesi (donazione di singoli emocomponenti).
Un medico o un infermiere professionale effettua il prelievo dal donatore disteso su di una poltrona. Dopo un’accurata disinfezione della cute, viene inserito l’ago in una vena e il sangue viene fatto scendere dal donatore alla sacca di raccolta che è posizionata in basso rispetto al donatore.
È una procedura controllata e sicura:
Tutti gli aghi e i tubi del circuito del prelievo sono sterili e monouso cioè vengono utilizzati una sola volta. Non c’è rischio di contrarre alcuna malattia infettiva. Il sangue donato viene nuovamente generato dal corpo del donatore che recupera tutti i fluidi persi nella donazione nell’arco di 24 ore.
La donazione può essere “occasionale” o “periodica”. Il donatore è periodico quando si reca per più di due volte presso una struttura trasfusionale per rinnovare l’atto della donazione.
Perchè donare il sangue?
La donazione di sangue è un gesto di infinito amore che permette a molte persone di continuare a vivere.
Inoltre:
- è indolore e priva di rischi;
- il materiale adoperato per il prelievo e’ sterile e monouso, a garanzia del donatore e del ricevente;
- e’ preceduta da una visita medica;
- da’ diritto ad una giornata di riposo retribuito per i lavoratori dipendenti.
Ad ogni donazione vengono eseguite le seguenti analisi:
- gruppo sanguigno;
- ricerca anticorpi irregolari anti-eritrociti;
- emocromo;
- ALT;
- test per epatite B e C;
- HIV;
- sifilide.
Per il donatore periodico, inoltre una volta l’anno, vengono eseguiti i seguenti esami: - creatininemia;
- glicemia;
- protidemia ed elettroforesi proteica;
- colesterolemia;
- trigliceridemia ferritinemia.
Avere cura della propria salute: un’ottima ragione per donare il sangue!
| 
Redazione Podistica 
Prima salva una vita poi goditi l’estate! |